Home > Case history > Perizia di variante approvata con ritardo
Perizia di variante approvata con ritardo
case history

Perizia di variante approvata con ritardo

Il contratto prevede la ristrutturazione di un edificio, da adibire a sede del Comune. In corso d’opera, a seguito della rimozione dei controsoffitti, emerge una situazione statica dei solai diversa da quella rappresentata in progetto. L’impresa chiede definizioni in merito alla nuova soluzione da adottare. La problematica non viene affrontata dal Direttore lavori, impedendo all’impresa di procedere regolarmente con i lavori, essendo oltretutto il rinforzo statico dei solai propedeutico alle altre lavorazioni. La stagione nel frattempo entra in quella invernale, per cui viene disposta una sospensione dei lavori. La sospensione si prolunga oltremodo fino al mese di giugno; in concomitanza con la ripresa esce la perizia che risolve la problematica. A seguito dell’improduttivo decorrere del tempo l’impresa iscrive una riserva di ridotta produttivitï¿œ e una riserva per la sospensione, a proprio parere illegittima per abnorme durata. D’altra parte il Committente applica la penale per il ritardo, non avendo concesso alcuna proroga. L’impresa chiede venga promosso il procedimento di accordo bonario, sussistendone i presupposti. Il Committente propone la disapplicazione della penale a fronte dell’abbandono delle riserve. L’impresa non accetta e promuove l’arbitrato, essendo prevista la clausola compromissoria. Al momento della costituzione del Collegio arbitrale, il Committente avanza una proposta all’impresa (disapplicazione delle penali oltre al riconoscimento di parte del danno), che l’impresa accetta.

30 dic 2023
 decretoaiuti_copertina

D.L. Aiuti

Estensione di validità del D.L. Aiuti per il 2024

31 mar 2023
 dpr_36_2023_copertina

Collegio tecnico consultivo (CCT) nel D.P.R. 36/2023

Cosa prevede il D.Lgs. 36/2023